martedì 14 giugno 2016

INTRODUZIONE - CAMION STORIA DI UNA PASSIONE

Abbiamo sempre constatato come l’uomo abbia cercato di raggiungere mete comuni che gli servissero a migliorarne le condizioni di vita, questo vivendo in società nell’ambito del trascorrere del tempo. Il "tempo cronologico", unica ricchezza divisa in modo equo tra l’umanità, a creato le generazioni delle persone, periodi caratterizzati dal rapporto tra le diverse età delle persone e l'impegno di queste nel lavoro rivolto a soddisfare i bisogni di un’epoca, dapprima la sopravvivenza, con la ricerca del cibo, poi la predominanza interna ai gruppi per creare le comunità evolute, organizzandole sia gerarchicamente sia nel suddividere i diversi compiti tra i membri delle stesse, successivamente mettendo dei confini politici sulle terre, tanto da scontrarsi con guerre tra le comunità, per il dominio di territori capaci di dare maggior ricchezza a chi riusciva ad occuparli e, in tempi recenti, quando i popoli furono stabilmente insediati su questi, sono stati i traguardi per innalzare la qualità di vita delle persone nelle società, dentro le quali si cerca di dotare l’uomo di capacità estreme usando tecnologie diverse, mettendo alla prova gli uomini nel misurarsi fra di loro nell’ambito di queste nuove attività che diedero appunto il nome a epoche, come l’epoca industriale, oppure l’epoca della comunicazione o l’epoca di internet.
Noi siamo stati testimoni dell’epoca degli autotrasporti, una delle novità del XX secolo che cambiava radicalmente la società, noi giovani ricercavamo ogni mezzo per poter essere presenti in quel settore, partecipando attivamente sia come utenti, lavorando con quegli automezzi, o come lavoratori nelle industrie automobilistiche le quali si espandevano anche per l’aiuto avuto dai vari governi che capivano l’importanza del progetto, costruendo automezzi espressione di estrema modernità tanto da essere apprezzati e comprati da paesi stranieri privi di queste nuove tecnologie.
FIAT 682 N 2  2a Serie- veicolo del 1959 -
La società, nel dedicarsi completamente alle attività utili a sostenere il complesso e artificiale tipo di vita creato dall’uomo sulla "Terra", in questa epoca  ha consegnato  al trasporto su strada il compito di unire popoli diversi equilibrando le condizioni di vita tra di essi e favorendo nuove opportunità di relazioni collaborative, accentrando le produzioni dei prodotti, potendoli trasportare velocemente ed in grande quantità per destinazioni sempre più lontane, ha avuto la capacità di aver creato automezzi idonei a qualsiasi tipo di carico e in grado di percorrere le vie di comunicazione, ora adatte ai ritmi della società moderna, tanto da scaturire a distanza di pochi decenni il fenomeno della storicizzazione dei camion come delle corriere,  riconoscendo a questo settore l’importanza da nominargli un’epoca.

In questo momento la nostra generazione ha in mano la staffetta da lasciare alle nuove generazioni e, voltandoci indietro per cercare la mano tesa di chi dovrà afferrarla, ci rendiamo conto come il trascorrere del tempo per noi non sia stato infinito, ma comunque sia stato sufficiente ad averci dato la possibilità di essere stati testimoni della realizzazione e dell’utilizzo di questi automezzi, ora, immaginando di vederla allontanare nel futuro, sappiamo di consegnarla a chi la gestirà con la mente e con la passione stesse degli uomini dell’epoca degli autotrasporti.   

ALFA ROMEO 1000 A  - anno1961-



Nessun commento:

Posta un commento